top of page
locandina-blu.jpg

Attività 2023-24

VAJONT - 9 ottobre 2023

Settimana Nazionale della Protezione Civile 2023

Evento formativo “Vajont: a 60 anni dalla tragedia”

9 ottobre 2023  - Aula Magna del Liceo Artistico G. Romano di Mantova

 

In occasione dei sessant’anni dal disastro del Vajont e in concomitanza con la riproposizione dell’orazione civile di Marco Paolini in più di centro teatri italiani, Matteo Bocca, ex studente del Liceo Artistico Giulio Romano di Mantova, pubblicista e in contatto con lo stesso Paolini, ne ha ripercorso la storia attraverso proiezione di immagini e testimonianze il cui scopo è stato non solo informare, ma anche coinvolgere emotivamente gli studenti.

All’iniziativa si è aggiunto un contributo dei volontari del G.I. Polirone di San Benedetto Po e Moglia (Mn) che hanno presentato immagini dell’intervento della P.C. italiana nel recente disastro della diga di Derna in Libia. Dopo aver brevemente spiegato il sistema di PC, hanno illustrato le app di allerta regionali e nazionali che gli studenti possono scaricare sul loro cellulare.

Hanno partecipato all’incontro 85 studenti e 10 docenti.

L’incontro è stato filmato per offrire a tutte le scuole di ogni ordine e grado la possibilità di ascoltare la registrazione degli interventi attraverso il canale Youtube dell’Istituto al seguente link:

MOSTRA TERREMOTI  - 12/14 ottobre 2023

Mostra Terremoti e strutture, come mitigare gli effetti del sisma

Mantova 12-14 ottobre 2023

 

In occasione della Settimana della Protezione Civile 2023 la Provincia di Mantova in collaborazione con Protezione Civile Lombardia nelle giornate dal 12 al 14 ottobre ha ospitato la mostra Terremoti e strutture, come mitigare gli effetti del sisma. Realizzata dalla Fondazione EUCENTRE con il contributo del Dipartimento della Protezione Civile, essa ha il fine di far conoscere quelle che sono le vulnerabilità presenti sul territorio italiano relativamente al rischio sismico e quelle che possono essere le opere di mitigazione. Sono state mostrate agli studenti attività di prevenzione strutturale di protezione civile, con riferimento ai terremoti che si sono verificati sul territorio italiano, alle vulnerabilità strutturali delle principali tipologie edilizie esistenti, alle metodologie di interventi atti a ridurre le vulnerabilità strutturali e allo stato di avanzamento tecnologico a livello scientifico. Al termine della visita gli studenti hanno provato l’esperienza del terremoto grazie al simulatore sismico SEISMULATOR.

IMG20231014085328.jpg
IMG20231014085355.jpg
IMG20231014085343.jpg

INR - 14/15 ottobre 2023 

Sul territorio mantovano sono state allestite cinque piazze di INR.

  • San Benedetto Po e Moglia – Gruppo Intercomunale Polirone

Sono stati coinvolti gli IC di San Benedetto Po e di Moglia. Le attività di formazione hanno riguardato il rischio sismico a San Benedetto e al rischio idrogeologico a Moglia. Sono stati coinvolti 310 ragazzi della Secondaria di primo grado per le due piazze.

  • Viadana - Croce Verde Oglio Po

 Le attività dei formatori hanno coinvolto 100 ragazzi degli Istituti superiori.

  • Marcaria – Terre dei Gongaza

Sono stati coinvolti 91 bambini della Primaria.

00000OOM.png

CORSO BASE - autunno 2023

                  Corso base FAD per volontari di Protezione Civile 

Dal 15/11/2023 al 2/12/2023 si è svolto un corso base FAD di Protezione civile attraverso la piattaforma di Regione Lombardia gestito dal personale formatore della Sezione della Protezione Civile di Mantova.

Il corso, della durata di 16 ore complessive, si è articolato in un incontro serale online con il tutor formatore, lo svolgimento in autonomia di 7 moduli con il superamento di un test finale, un incontro in presenza con i Volontari di PC presso i cortili interni della sede del Liceo Artistico G. Romano a Mantova (Istituto capofila).

In tale occasione le organizzazioni di volontariato sono intervenute con un modulo di pronto intervento (automezzo con carrello operativo con il materiale utilizzato durante le emergenze) e un modulo di segreteria.

 

Si sono iscritti e hanno superato il test finale 3 studenti degli istituti superiori mantovani.

Oltre ai corsisti, alle attività pratico-dimostrative hanno partecipato 41 studenti di classi del Liceo G. Romano e 2 docenti.

IMG-20231202-WA0014.jpg
IMG-20231202-WA0005.jpg
IMG-20231202-WA0006.jpg

PCTO "Diario scolastico"- gennaio/giugno 2024

Il diario scolastico è frutto di un progetto di rete che coinvolge gli Istituti Comprensivi di Gonzaga, Suzzara (Margherita Hack), Moglia – San Benedetto Po, Pegognaga, Quistello – Quingentole – San Giacomo delle Segnate – Schivenoglia, con i relativi Comitati Genitori e Associazioni del territorio.

Arrivato ormai al 14° anno consecutivo, prevede la distribuzione di più di 3000 copie a tutti i bambini e i ragazzi della scuola primaria e secondaria di primo grado.

Nato con il doppio intento di raccogliere fondi per iniziative, progetti e/o acquisto di attrezzature scolastiche e di fornire uno strumento educativo e di mutua comunicazione utile per studenti, genitori ed insegnanti, il diario propone ogni anno un tema che susciti riflessioni e ricerche tematiche di vita attiva e sociale.

Il tema scelto per il diario 2024-25 è la PROTEZIONE CIVILE.

La progettazione grafica della copertina e della sezione tematica è stata affidata dal CPPC di Mantova alla classe 4LA del Liceo Artistico G. Romano di Mantova come Percorso per le competenze trasversali e per l’orientamento. Per stimolare la curiosità degli studenti progettisti l'attività è partita con la loro partecipazione alle attività teorico-pratiche di fine corso base Fad organizzate dai volontari e tenute presso gli spazi dell'istituto.

Per i contenuti specifici gli studenti si sono poi avvalsi della collaborazione delle associazioni di volontariato di protezione civile che aderiscono al CCV di Mantova.

Tra i sette progetti grafici realizzati è stato individuato quello ritenuto più coinvolgente dall’associazione AMICI.NET di Gonzaga.

A coronamento del progetto saranno realizzati due pannelli su rischio sismico e su rischio meteo-idro, che saranno consegnati dagli studenti in occasione della Settimana della PC 2024 ai bambini dei 18 plessi della rete del diario.

IMG20240127121441.jpg
IMG20240413121553.jpg
IMG20240413122513.jpg
IMG20240413123043.jpg
IMG20240413123316.jpg
Ecco il progetto grafico prescelto!
copertina.png
pagina firme.png
interne 1.png
interne 2.png
giochi.png

FIUMI DI PRIMAVERA - 22 marzo 2024

Giornata mondiale internazionale dell’acqua a Mantova

Anche quest’anno il CPPC di Mantova, in collaborazione con la Provincia e con i volontari del Gruppo Intercomunale “Polirone” di San Benedetto Po-Moglia, ha aderito alla manifestazione Fiumi di Primavera che si tenuto il 22 marzo 2024 presso il lungolago Gonzaga di Mantova.

Per l’occasione cinque studentesse del Liceo Artistico G.Romano hanno allestito uno stand con pannelli, roll up, brochure di presentazione delle attività e dei progetti del CPPC. Hanno poi affiancato i comunicatori della campagna nazionale IoNonRischio occupandosi dell’accoglienza delle scolaresche, intrattenendo i gruppi in attesa in un’apposita area giochi a tema, distribuendo brochure e gadget polimaterici (segnalibri e portachiavi) con il logo del CPPC realizzati dagli studenti dell’indirizzo di grafica.

Sono stati accolti e formati 41 studenti delle scuole secondarie di primo grado e 260 allievi della primaria.

IMG20240322085320.jpg
IMG20240322104922.jpg
IMG20240322090305.jpg
IMG20240322103622.jpg
IMG20240616141939.jpg

EUCENTRE - 22 aprile 2024

Il CPPC di Mantova ha finanziato un’uscita didattica presso la Fondazione Eucentre di Pavia. La visita presso i suoi laboratori rientra nei percorsi di orientamento volti a favorire la conoscenza del sé, ad agevolare l’esame delle opportunità formative universitarie e delle caratteristiche del mondo del lavoro (PCTO). Nello specifico si inquadra nell’attività di promozione e diffusione delle azioni di protezione e prevenzione civile con ampie ricadute nella pratica professionale futura. Proprio per tale motivo sono stati coinvolte la 3LC  e la 4LC dell’ indirizzo Architettura e ambiente del Liceo artistico G. Romano di Mantova per un totale di 48 studenti e 3 docenti.

IMG20240422110455.jpg

La Protezione civile incontra le scuole - febbraio maggio 2024

A partire da febbraio 2024 sono stati calendarizzati vari incontri tra studenti e docenti degli IC e volontari di Protezione Civile per lezioni teoriche, attività pratico-dimostrative, prove di evacuazione, simulazioni di situazioni di rischio. Gli interventi, in alcuni casi con la partecipazione di CRI, VVF, Polizia locale e Carabinieri, hanno riguardato gli IC di San Giorgio Bigarello, Ceresara, Castellucchio, Canneto s/Oglio, Borgo Virgilio coinvolgendo 678 studenti e 57 docenti delle scuole primarie; 190 studenti e 20 docenti della secondaria di I grado.

Associazioni di volontariato coinvolte: Ass. Club Virgiliano, AVPC Vergilius, AVPC Castellucchio, Ass. Gaia, Ass. Naviglio di Canneto s/O., Ass. Sirio.

CORSO BASE - primavera 2024

                  Corso base FAD per volontari di Protezione Civile 

Dal 15/05/2024 al 1/06/2024 si è svolto un corso base FAD di Protezione civile attraverso la piattaforma di Regione Lombardia gestito dal personale formatore della Sezione della Protezione Civile di Mantova.

Il corso, della durata di 16 ore complessive, si è articolato in un incontro serale online con il tutor formatore, lo svolgimento in autonomia di 7 moduli con il superamento di un test finale, un incontro in presenza con i Volontari di PC presso i cortili interni della sede del Liceo Artistico G. Romano a Mantova (Istituto capofila).

In tale occasione le organizzazioni di volontariato sono intervenute con un modulo di pronto intervento (automezzo con carrello operativo con il materiale utilizzato durante le emergenze) e un modulo di segreteria.

Si sono iscritti e hanno superato il test finale 4 docenti degli istituti della rete e 3 studenti del Liceo Artistico G. Romano di Mantova.

Oltre ai corsisti, alle attività pratico-dimostrative hanno partecipato 19 studenti e 1 docente dell'istituto ospitante.

IMG20240601102030.jpg
IMG20240601110359.jpg
IMG20240601112020.jpg
IMG20240601113349.jpg

© 2018 by A cura del Liceo Artistico "Giulio Romano" di Mantova. Proudly created with Wix.com. 

CONTATTI

Referente di rete del CPPC-Scuole-Mantova: Prof.ssa Paola Rosiello - cppcmantova@gmail.com

bottom of page